Close
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti
  • +39 0824 1743151
  • info@dsconsultsrl.com
  • Lun-Ven 9 - 18
Login/Registrati
Facebook
Linkedin
Instagram
Youtube
Skype
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti

Fomazione 4.0

Credito d’imposta per le  imprese che sostengono spese per la formazione del personale dipendente nell’ambito delle tecnologie 4.0

Disciplina Agevolazioni Fiscali "Formazione 4.0"

Formazione 4.0

CHE COS’È?

Le imprese che sostengono spese per la formazione del personale dipendente nell’ambito delle tecnologie 4.0, possono fruire di un credito d’imposta ad hoc.

L’art.1 commi da 46 a 56, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018) ha introdotto un incentivo fiscale automatico a favore degli investimenti effettuati dalle imprese per la formazione del personale dipendente nelle materie aventi ad oggetto le c.d. “tecnologie abilitanti” e cioè le tecnologie rilevanti in generale per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”

Il Credito Formazione 4.0 è stato poi prorogato:

– Per l’anno 2019 dalla Legge di Bilancio 2019 (n. 145/2018)

– Per l’anno 2020 dalla Legge di Bilancio 2020 (n. 160/2019)

– Per gli anni 2021 e 2022 dalla Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020)

CARATTERISTICHE DELL’INCENTIVO:

  • È riferito alle attività di formazione sulle c.d. “tecnologie abilitanti” svolte nel periodo d’imposta 2021
  • È accordato nella forma di credito di imposta
  • È utilizzabile esclusivamente in compensazione
  • Non può formare oggetto di cessione o trasferimento neanche all’interno del consolidato fiscale

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE AMMISSIBILI

In particolare, sono elencate le seguenti attività di formazione riguardanti le seguenti tecnologie:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud e fog computing;
  • cyber security;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali.

Le attività di formazione assumono rilevanza ai fini dell’agevolazione tanto se finalizzate alla “acquisizione” di competenze e conoscenze nelle suddette tecnologie, quanto se finalizzate al loro “consolidamento”.

L’attività formativa deve interessare uno o più dei seguenti ambiti aziendali:

  • Vendita e Marketing
  • Informatica
  • Tecniche e Tecnologie di Produzione

SOGGETTI BENEFICIARI

  • Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dall’attività economica esercitata (compresa la pesca, l’acquacoltura e la produzione primaria di prodotti agricoli), dalla natura giuridica, dalle dimensioni, dal regime contabile e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali.
  • Gli enti non commerciali, che esercitano attività commerciali rilevanti ai fini del reddito d’impresa, possono accedere al bonus in relazione al personale dipendente impiegato anche non esclusivamente in tali attività. Per questi enti il beneficio si applica per intero anche se i dipendenti partecipanti alle attività di formazione (ammissibili) siano occupati solo promiscuamente in dette attività commerciali.

Sono escluse dal beneficio, invece, le “imprese in difficoltà”, così come definite dall’articolo 2, punto 18), del Regolamento UE n.651/2014 nonché le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai senti dell’art. 9, comma 2, del D.Lgs. n. 231/2001.

La fruizione del beneficio spettante è subordinata:

  • alla condizione del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
  • al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori.

SPESE AMMISSIBILI

    • Si considerano ammissibili al credito d’imposta le sole spese relative al personale dipendente impegnato come discente nelle attività di formazione ammissibili limitatamente al costo aziendale riferito rispettivamente alle ore o alle giornate di formazione.

Per COSTO AZIENDALE si assume la retribuzione al lordo di ritenute e contributi previdenziali e assistenziali, comprensiva dei ratei del trattamento di fine rapporto, delle mensilità aggiuntive, delle ferie e dei permessi, maturati in relazione alle ore o alle giornate di formazione svolte nel Corso del periodo d’imposta agevolabile nonchè delle eventuali indennità di trasferta erogate al lavoratore in caso di attività formative svolte fuori sede.

Si considerano ammissibili al credito d’imposta anche le spese relative al personale dipendente, ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuate nell’allegato A della Legge n.205/2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili; in questo caso però, le spese ammissibili non possono eccedere il 30% della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente.

In aggiunta sono ammesse le spese sostenute per la “certificazione della documentazione” (rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale dei conti, iscritti nella sezione A del registro di cui all’articolo 8 del decreto legislative 27 gennaio 2010, n.39) da parte delle imprese non tenute ex lege alla revisione legale dei conti.

Sono inoltre ammesse tutte le spese ed i costi previsti dall’art. 31, co. 3, del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17/06/2014 e cioè:

– le spese di personale relative ai formatori per le ore di formazione

– I costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al Progetto di formazione (spese di viaggio, materiali e forniture, ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il Progetto di formazione)

– I costi dei servizi di consulenza connessi al Progetto di formazione

– Le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore di formazione.

Restano escluse dai costi di esercizio ammissibili le spese di alloggio, ad eccezione di quelle minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità.

MISURA DEL CREDITO

Per le PICCOLE IMPRESE, nel limite massimo annuale di € 300.000,00 il credito d’imposta è attribuito nella misura del 50% delle spese ammissibili sostenute;

Per le MEDIE IMPRESE, nel limite massimo annuale di € 250.000,00 il credito d’imposta è attribuito nella misura del 40% delle spese ammissibili sostenute;

Per le GRANDI IMPRESE, nel limite massimo annuale di € 250.000,00 il credito d’imposta è attribuito nella misura del 30% delle spese ammissibili sostenute.

Inoltre, nel 2021, per tutte le imprese, fermi restando I limiti massimi annuali, la misura del bonus verrà aumentata al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 17 ottobre 2017.

MODALITA’ DI FRUIZIONE

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento.

L’utilizzo in compensazione del credito d’imposta è ammesso, anche in un’unica soluzione, a partire dal periodo d’imposta successive a quello di sostenimento delle spese ammissibili, subordinatamente all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione contabile delle spese.

CERTIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE CONTABILE

Le spese ammissibili devono risultare da un’apposita certificazione da allegare al bilancio.

Per le sole imprese non soggette a revisione legale dei conti, le spese sostenute per adempiere all’obbligo di certificazione della documentazione contabile sono riconosciute in aumento del credito d’imposta, per un importo non superiore al minore tra quello effettivamente sostenuto e 5.000 euro e sempre entro il limite dei massimali consentiti.

Pertanto, nel caso in cui il beneficio calcolato sulla base delle spese ammissibili raggiunga già tale massimale, nessuna maggiorazione sarà riconosciuta.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE

La disciplina del credito d’imposta considera ammissibili sia le attività formative la cui organizzazione e realizzazione sia appaltata dall’impresa a soggetti (qualificati) esterni, sia le attività formative organizzate internamente all’impresa: vale a dire direttamente organizzate dall’impresa con proprio personale docente o con personale docente esterno assistito da un “tutor” interno.

Nel caso in cui le attività di formazione siano erogate da soggetti esterni all’impresa si considerano ammissibili solo le attività commissionate a soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operative, a università, pubbliche o private o a strutture ad esse collegate, a soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001 e a soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37.

Le attività potranno essere commissionate anche agli Istituti Tecnici Superiori.

Di particolare importanza, data l’attuale situazione pandemica, sono le precisazioni fornite dalla Circolare del Ministro dello sviluppo economico n. 412088 del 3 dicembre 2018 circa l’ammissibilità al beneficio fiscale dei corsi “e-learning” e “streaming”. Considerato infatti che la disciplina agevolativa non ha posto espresse limitazioni sul punto, la Circolare osserva come l’impresa debba adottare strumenti di controllo idonei ad assicurare, con un sufficiente grado di certezza, l’effettiva e continua partecipazione del personale impegnato nelle attività formative.

HAI BISOGNO DELLA NOSTRA CONSULENZA?

Chiamaci: (+39) 0824 1743151

  • info@dsconsultsrl.com
  • Lun-Ven 9:00 - 18:00
DS Consult

Servizi alle aziende

DS Consult Srl è un’azienda nata nel 2020 da un gruppo di professionisti impegnato da decenni a supporto delle PMI.

Facebook
Linkedin
Instagram
Youtube
Skype

Menu Principale

Home
Chi Siamo
Bandi
News
Contatti

I Nostri Servizi

Sicurezza
Privacy
Attestazioni SOA
Qualità
Finanza Agevolata

Contatti diretti

Piazza del Progresso, 1/B – Apice (BN)
Email: info@dsconsultsrl.com
Pec: dsconsultsrl@pec.it
Telefono: 0824.1743151
Capitale Sociale: 10.000 Euro
Polizza Aziendale: 110130304
2020 © DS Consult srl. Tutti i diritti riservati - Development: Progetti Creativi