Close
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti
  • +39 0824 1743151
  • info@dsconsultsrl.com
  • Lun-Ven 9 - 18
Login/Registrati
Facebook
Linkedin
Instagram
Youtube
Skype
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti

N. I. a tasso zero

“Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Agevolazioni Fiscali N.I. a tasso zero

Nuove Imprese a Tasso Zero

COSA È?

“Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Prevede il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro e può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% residuo, si richiede il cofinanziamento da parte dell’impresa, con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari.

La dotazione finanziaria è di circa 150 milioni di euro, le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento dei fondi.

DURATA

“Nuove imprese a tasso zero” è una misura a sportello fino ad esaurimento fondi. Le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie.

A CHI È RIVOLTO

Caso

N. Proponenti

Uomo < 36 anni e/o donna con % quote

Uomo > 36 anni con % quote

Req. Sogg.

A

1

1 – 100%

 

√

B

1

 

1 – 100%

X

C

2

2 – 100%

 

√

D

2

1 – 51%

1 – 49%

X

E

3

2 – 70%

1 – 30%

√

F

3

2 – 49%

1 – 51%

X

Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi (comprese le Cooperative) rispetto alla data di presentazione della domanda, la cui compagine è formata per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione da:

  • Giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni
  • Donne di qualsiasi età

Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni. 

AGEVOLAZIONI

Sono finanziabili le iniziative per:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • commercio di beni e servizi
  • turismo

Possono essere ammessi anche progetti riconducibili a settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, nella filiera turistico-culturale e relativi all’innovazione sociale.

Nuove Imprese a Tasso Zero è un incentivo che prevede:

  • Un investimento massimo di 1,5 milioni di €
  • Un Finanziamento agevolato:
    • pari al 75% delle spese ammesse alle agevolazioni.
    • a Tasso Zero.
    • restituzione in 8 anni a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota a saldo del finanziamento concesso.
    • Rate semestrali costanti posticipate con scadenza al 31 maggio e 30 novembre di ogni anno.
  • Un contributo della società beneficiaria pari al restante 25% delle spese ammesse alle agevolazioni e del valore totale dell’IVA sull’investimento

Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del Regolamento de minimis n. 1407/2013

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Tipologia di spesa

Limite max % rispetto

 all’investimento ammesso

Settore

Suolo aziendale: acquisto e sistemazione

10%

Industria, Artigianato e Trasformazione prodotti agricoli

Fabbricati: Costruzione

40%

Industria, Artigianato e Trasformazione prodotti agricoli

Fabbricati: Acquisto e ristrutturazione

70%
40%

Turismo

Tutti i settori

Macchinari Impianti ed attrezzature

100%

Tutti i settori

Programmi informatici

100%

Servizi TIC

20%

Brevetti, Licenze e Marchi

20%

Formazione specialistica

5%

Consulenze specialistiche

5%

INTERVENTI E SPESE NON AMMISSIBILI

I Programmi di investimento non possono finanziare spese per acquisto di beni di:

  • Proprietà di uno o più soci dell’impresa, dei proponenti e loro coniugi parenti o affini entro il terzo grado
  • Acquisiti con il sistema del c/visione, della locazione finanziaria, del leasing, del leaseback, della fornitura con “contratto chiavi in mano” e delle Commesse interne

Inoltre non sono ammissibili:

  • Investimenti di mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature Macchinari, impianti e attrezzature usati
  • Costi di esercizio
  • Spese notarili, scorte, tasse e imposte, IVA (Per l’IVA può essere ritenuta ammissibile solo se costituisce un costo per l’azienda (non recuperabile)
  • Automezzi ad eccezione di quelli attrezzati come laboratorio mobile
  • Spese di importo inferiore ad euro 500

COME VENGONO EFFETTUATE LE EROGAZIONI?

Ogni impresa può presentare fino ad un massimo di 3 richieste di erogazione (SAL) la Prima non inferiore al 25% dei costi ammessi, mentre il Saldo non può essere inferiore al 10%.

È prevista la verifica presso l’unità produttiva finalizzata alla verifica dell’avvio dell’iniziativa, della presenza e della funzionalità dei beni, della realizzazione dei lavori e del completamento dell’iter amministrativo/autorizzativo

L’erogazione del SALDO è effettuata solo a seguito dell’esito positivo della verifica di monitoraggio, previa formalizzazione della Relazione finale che dovrà essere controfirmata dall’impresa beneficiaria per accettazione.

  • Le erogazioni avvengono su presentazione di fatture di spesa quietanzate ai fornitori.

L’impresa beneficiaria può richiedere l’erogazione di un’anticipazione non superiore al 25% del finanziamento concesso, previa presentazione di idonea fideiussione rilasciata da istituti di credito, compagnie assicurative o da intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del D.Lgs. 385/1993 e ss.mm.ii, entro e non oltre 4 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

L’erogazione è effettuata entro il termine di:

  • 45 giorni dalla ricezione della richiesta di erogazione dell’anticipazione completa
  • 60 giorni dalla ricezione della richiesta di erogazione dello SAL intermedio
  • 15 giorni dall’accettazione della relazione finale da parte della società beneficiaria in caso di SAL a SALDO
  • Le erogazioni avvengono su presentazione di fatture di spesa non quietanzate ai fornitori e l’impresa beneficiaria:
    • deve aprire un conto corrente vincolato presso una banca convenzionata prescelta (elenco aggiornato riportato nei siti di Invitalia, Ministero (www.mise.gov.it) ed ABI (abi.it) è tenuta a:
  • conferire alla banca convenzionata mandato irrevocabile di pagamento dei fornitori dei beni di investimento agevolabili
  • assicurare la disponibilità sul medesimo conto delle risorse finanziarie di propria competenza, necessarie ai fini del pagamento delle fatture oggetto della richiesta di erogazione

Invitalia – entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta di erogazione completa – provvede a:

  • effettuare le verifiche previste dalla normativa ed erogare l’agevolazione sul conto corrente vincolato dell’impresa beneficiaria
  • comunicare tempestivamente, il nulla-osta a procedere alla banca convenzionata e trasmettere l’elenco dei pagamenti da effettuare, comprensivo di riferimenti identificativi delle fatture da pagare e dei relativi importi, codice IBAN dei fornitori.

HAI BISOGNO DELLA NOSTRA CONSULENZA?

Chiamaci: (+39) 0824 1743151

  • info@dsconsultsrl.com
  • Lun-Ven 9:00 - 18:00
DS Consult

Servizi alle aziende

DS Consult Srl è un’azienda nata nel 2020 da un gruppo di professionisti impegnato da decenni a supporto delle PMI.

Facebook
Linkedin
Instagram
Youtube
Skype

Menu Principale

Home
Chi Siamo
Bandi
News
Contatti

I Nostri Servizi

Sicurezza
Privacy
Attestazioni SOA
Qualità
Finanza Agevolata

Contatti diretti

Piazza del Progresso, 1/B – Apice (BN)
Email: info@dsconsultsrl.com
Pec: dsconsultsrl@pec.it
Telefono: 0824.1743151
Capitale Sociale: 10.000 Euro
Polizza Aziendale: 110130304
2020 © DS Consult srl. Tutti i diritti riservati - Development: Progetti Creativi