Close
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti
  • +39 0824 1743151
  • info@dsconsultsrl.com
  • Lun-Ven 9 - 18
Login/Registrati
Facebook
Linkedin
Instagram
Youtube
Skype
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti

Bonus Sud

Il credito d’imposta Investimenti nel Mezzogiorno (c.d. Bonus Sud) è uno strumento di finanza agevolata che incentiva l’acquisto di beni strumentali nuovi che fanno parte di un progetto di investimento iniziale nelle regioni del Mezzogiorno e nelle Zone Economiche Speciali (ZES).

Disciplina Agevolazioni Fiscali "Bonus Sud"

Bonus Sud

 COSA È?

Il credito d’imposta Investimenti nel Mezzogiorno (c.d. Bonus Sud) è uno strumento di finanza agevolata che incentiva l’acquisto di beni strumentali nuovi che fanno parte di un progetto di investimento iniziale nelle regioni del Mezzogiorno e nelle Zone Economiche Speciali (ZES).

La Legge n. 234/2021, Legge di bilancio 2022, interviene sul credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, adeguando la normativa alla nuova Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 per la quale l’Italia ha già ottenuto l’approvazione dell’Unione Europea.

Il Bonus Investimenti Al Sud è disciplinato dai commi 98-108 della Legge n° 208/2015, Legge di bilancio 2016.

SOGGETTI BENEFICIARI

Destinatari di tale beneficio sono tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, individuabili in base all’articolo 55 del TUIR, indipendentemente dalla natura giuridica assunta, che effettuano nuovi investimenti destinati a strutture produttive situate nelle aree ammissibili.

Il credito d’imposta Investimenti nel Mezzogiorno è rivolto a tutte le strutture produttive ubicate:

  • nelle regioni del Mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Molise;
  • nelle ZES: Calabria (Porto di Gioia Tauro), Campania (Porto di Napoli), Puglia e Basilicata (Porto di Taranto), Puglia e Molise (Porto di Bari);

Il credito d’imposta sarà fruibile per gli investimenti effettuati sino al 31 dicembre 2022. 

CARATTERISTICHE DELL’INCENTIVO

Il bonus è fruibile per l’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio.

Rientrano tra gli investimenti e beni agevolabili:

  • creazione di un nuovo stabilimento;
  • ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente;
  • diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente e al cambiamento del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
  • macchinari;
  • impianti;
  • attrezzature varie.

La mera sostituzione di beni strumentali dismessi, non osservando il principio della novità, non permette di invocare il beneficio.

Al contrario, tale credito d’imposta non spetta a soggetti che operano in talune attività:

  • industria siderurgica e carbonifera;
  • costruzione navale;
  • fibre sintetiche;
  • trasporti e relative infrastrutture;
  • produzione e distribuzione di energia e infrastrutture energetiche;
  • creditizio, finanziario e assicurativo.

MISURA DEL CREDITO

Pertanto in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise il credito d’imposta spetta nelle seguenti percentuali:

  • 45% per le piccole imprese (costi ammissibili 3 mln);
  • 35% per le medie (10 mln);
  • 25 % per le grandi (15 mln).

In Abruzzo le misure scendono rispettivamente al 30%, 20% e 10%.

In caso di leasing, si assume il costo sostenuto dal locatore per l’acquisto dei beni al netto delle spese di manutenzione.

CUMULABILITA’

Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al periodo precedente, non porti al superamento del costo sostenuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HAI BISOGNO DELLA NOSTRA CONSULENZA?

Chiamaci: (+39) 0824 1743151

  • info@dsconsultsrl.com
  • Lun-Ven 9:00 - 18:00
DS Consult

Servizi alle aziende

DS Consult Srl è un’azienda nata nel 2020 da un gruppo di professionisti impegnato da decenni a supporto delle PMI.

Facebook
Linkedin
Instagram
Youtube
Skype

Menu Principale

Home
Chi Siamo
Bandi
News
Contatti

I Nostri Servizi

Sicurezza
Privacy
Attestazioni SOA
Qualità
Finanza Agevolata

Contatti diretti

Piazza del Progresso, 1/B – Apice (BN)
Email: info@dsconsultsrl.com
Pec: dsconsultsrl@pec.it
Telefono: 0824.1743151
Capitale Sociale: 10.000 Euro
Polizza Aziendale: 110130304
2020 © DS Consult srl. Tutti i diritti riservati - Development: Progetti Creativi