Close
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti
  • +39 0824 1743151
  • info@dsconsultsrl.com
  • Lun-Ven 9 - 18
Login/Registrati
Facebook
Linkedin
Instagram
Youtube
Skype
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti

  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Privacy
    • SOA
    • Qualità
      • ISO 9001 : 2015
      • ISO 45001
      • ISO 14001
    • Finanza Agevolata
      • Formazione 4.0
      • Bonus Ricerca e Sviluppo
      • Resto al Sud
      • Bonus Sud
      • Bonus Ristrutturazioni
      • Fondo Impresa Donna
      • Superbonus 110%
      • Impresa 4.0
      • Beni strumentali (“Nuova Sabatini”)
      • Nuove Imprese a “Tasso Zero”
  • Bandi e Misure
  • News
  • Contatti

Fondo Impresa Donna

Il Fondo a sostegno dell’impresa femminile è stato istituito dall’articolo 1, comma 97, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 con una dotazione di 40 milioni di euro, al fine di supportare l’avvio ed il rafforzamento dell’imprenditoria femminile.

Disciplina Incentivo "Fondo impresa Donna"

Fondo Impresa Donna

COSA E’

Il Fondo a sostegno dell’impresa femminile è stato istituito dall’articolo 1, comma 97, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 con una dotazione di 40 milioni di euro, al fine di supportare l’avvio ed il rafforzamento dell’imprenditoria femminile.

Confermati, inoltre 400 milioni previsti dal PNRR, da destinare esclusivamente alle agevolazioni dedicate alle imprese femminili.

Il Decreto interministeriale 30 settembre 2021 ne disciplina le modalità di intervento.

Il Fondo è istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, che si avvale, in qualità di Soggetto gestore, dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia.

L’obiettivo del Fondo Impresa Donna è quello di incentivare le donne ad entrare nel mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi.

BENEFICIARI

Gli aiuti del Fondo Impresa Donna possono essere richiesti da lavoratrici autonome e imprese operanti nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori dell’industria, artigianato e trasformazione di prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi, di qualsiasi settore;
  • commercio e turismo;

 con i seguenti requisiti:

  • cooperative e società di persone con almeno il 60% di donne socie;
  • società di capitale con quote e componenti di CdA per almeno due terzi di donne;
  • imprese individuali la cui titolare è una donna.

Nel caso di lavoratrici autonome non tenute all’obbligo di iscrizione al Registro Imprese devono essere in possesso unicamente della Partiva IVA, aperta da almeno 12 mesi.

Per quanto riguarda la Linea A, sono ammesse le persone fisiche che intendono costituire un’impresa femminile.

LINEE DI INTERVENTO

Sono previsti aiuti sia per la nascita dell’impresa (Linea A) che per il consolidamento di quelle esistenti (Linea B).

  • Linea A “Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili”, dedicata alle imprese costituite da meno di 12 mesi. Consiste in un contributo a fondo perduto:

-Fino all’80% delle spese ammissibili(per un massimo di 50.000 €) per gli investimenti fino a 100.000 €. Per le donne in stato di disoccupazione che avviano una impresa individuale o attività di lavoro autonomo, la percentuale è elevata al 90%.

-Fino al 50% delle spese ammissibili per gli investimenti compresi tra 100.000 € e 250.000 €

  • Linea B “Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili”, per le imprese costituite da almeno 12 mesi.

-Per le imprese costituite da almeno 12 mesi e da non più di 36 mesi, l’incentivo è composto per il 50% da una quota a fondo perduto e per il restante 50% nella forma di finanziamento agevolato a tasso zero, a copertura dell’80% delle spese ammissibili. Per le spese relative ad esigenze di capitale circolante l’agevolazione consiste solo nel contributo a fondo perduto.

-Per le imprese costituite da più di 36 mesi, è composto da:

  1. un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi
  2. un finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di 8 anni. I finanziamenti sono rimborsati dopo 12 mesi dall’erogazione dell’ultima quota agevolativa, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno (non sono assistiti da forme di garanzia).

SPESE AMMISSIBILI

I programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile o lo sviluppo ed il consolidamento di una già costituita, riguardano le seguenti attività:

  • produzione di beni nei settori dell’industria, artigianato e trasformazione di prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi, di qualsiasi settore;
  • commercio e turismo.

I programmi di investimento devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.

Le spese finanziate dal Fondo Impresa Donna devono essere fatturate successivamente alla presentazione della domanda (oppure alla data di costituzione dell’impresa o apertura della p. IVA per le persone fisiche) ed esser relative alle seguenti voci di spesa:

  • IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI (impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica e funzionali all’attività di impresa);
  • IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI;
  • SERVIZI IN CLOUD FUNZIONALI AI PROCESSI portanti della gestione aziendale;
  • PERSONALE DIPENDENTE assunto a tempo indeterminato o determinato, dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolativa;
  • SPESE CAPITALE CIRCOLANTE

Non sono ammesse spese relative alla mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature.

HAI BISOGNO DELLA NOSTRA CONSULENZA?

Chiamaci: (+39) 0824 1743151

  • info@dsconsultsrl.com
  • Lun-Ven 9:00 - 18:00
DS Consult

Servizi alle aziende

DS Consult Srl è un’azienda nata nel 2020 da un gruppo di professionisti impegnato da decenni a supporto delle PMI.

Facebook
Linkedin
Instagram
Youtube
Skype

Menu Principale

Home
Chi Siamo
Bandi
News
Contatti

I Nostri Servizi

Sicurezza
Privacy
Attestazioni SOA
Qualità
Finanza Agevolata

Contatti diretti

Piazza del Progresso, 1/B – Apice (BN)
Email: info@dsconsultsrl.com
Pec: dsconsultsrl@pec.it
Telefono: 0824.1743151
Capitale Sociale: 10.000 Euro
Polizza Aziendale: 110130304
2020 © DS Consult srl. Tutti i diritti riservati - Development: Progetti Creativi